Le immagini non hanno scopi commerciali. Alcuni dei prodotti raffigurati potrebbero non far parte del catalogo di vendita e hanno il solo scopo di rappresentare la categoria merceologica.
.
Iniziamo nel dire che il liquido per sigarette elettroniche viene preparato in diverse proporzioni per stabilirne la migliore densità adeguata al tipo di sigaretta elettronica utilizzata.
.
Per prima cosa bisogna miscelare le due componenti che servono alla vaporizzazione, Glicerina Vegetale e Glicole Propilenico.
.
Questi a seconda della tipologia di svapo utilizzato vengono miscelati in proporzioni differenti.
Per un tiro guanciale “quello più simile ad una sigaretta tradizionale” si preferisce miscelare il liquido in proporzione 50/50 per renderlo viscoso al punto giusto per facilitarne la vaporizzazione con dispositivi che lavorano a bassi vantaggi. Per un tiro polmonare si miscelano le componenti tenendo la percentuale di Glicerina Vegetale superiore a quella di Glicole Propilenico (70/30 o 80/20) in quanto la prima è la parte con maggiore densità che resiste meglio alla vaporizzazione ad alti vantaggi facendo sì che non si vada a compromettere la resa aromatica dell’e-liquid.
.
.
Una volta preparata la Base Neutra, andiamo ad aggiungerci l’aroma preferito sempre ricordando che è composto da glicole propilenico perciò da tenere in considerazione nella preparazione della densità della base.
.
La percentuale di diluizione dell’aroma nella base neutra solitamente è indicato nella confezione e varia tra il 5% e il 15% .
.
.
Una volta miscelato il tutto bisogna far legare e maturare le diverse componenti tra loro, conservandole in luoghi a riparo da fonti di luce e di calore fino a che le molecole non si sono unite perfettamente tra loro. I tempi variano a seconda della tipologia di aroma.
Un’altra tecnica per la maturazione e per accelerare i tempi è l’utilizzo di agitatori magnetici con piastra riscaldata o no. Questi aiutano la maturazione mescolando il liquido omogeneamente e se utilizzato con piastra riscaldata agisce ancora più efficacemente riscaldando le molecole facilitando l’unione delle stesse.
.
VAPEITALIA CONSIGLIA
.
ALTRI ARTICOLI CHE POTREBBERO INTERESSARTI:
- Aromi concentrati e basi neutre
- La Differenza tra il tabacco sintetico e l’organico
.
Autore dell’articolo:
Fabio Conforti – Vapeitalia